PREZIOSO E RARISSIMO SERVIZIO PIATTI DECORO WILLOW MANIFATTURA RICHARD
PREZIOSO E RARISSIMO SERVIZIO PIATTIDECORO WILLOWMANIFATTURASOCIETA' CERAMICHE RICHARDANNO 1937/8completo per 12 copertimai usatocondizioni perfette12 piatti fondi24 piatti piani12 piatti frutta1 zuppiera grande1 salsiera1 piatto tondo cm. 341 piatto ovale cm. 38 x 291 piatto ovale cm. 33 x 252 piatti ovali cm. 28 x 222 piatti ovali cm. 24 x 131 piatto ovale fondo cm. 28 x 21 x 52 alzatine cm. 23 x 6.5il prestigioso servizio è in perfetto stato di conservazione , colori brillanti .Storia del decoro WILLOWLa parola Willow in italiano significa salice piangente ed è proprio il salice il fulcro della storia del decoro Willow, una storia tragica di un amore contrastato riprodotto nei suoi elementi cardine migliaia di volte su piatti, tazzine, vasi etc…
La leggenda Willow narra di un ricco mandarino cinese con una bellissima figlia.
Un giorno il mandarino assume un praticante che accidentalmente ed irrimediabilmente si innamora della figlia del mandarino. Il ricco signore non crede che un segretario possa essere un buon partito per sua figlia. Lo licenzia immediatamente e fa costruire un alto muro intorno al giardino della casa. Il muro impediva al ragazzo, di nome Chang di vedere la figlia del mandarino Koong-se che non poteva far altro che passeggiare nel giardino e sul bordo del laghetto.
Un giorno la fanciulla trova sulla riva del lago una conchiglia con all’interno un poema ed una perla che Chang aveva ricevuto da lei giorni prima. E’ il segno che il suo amante è vicino a lei anche se non può vederlo.
Presto la giovane viene promessa in sposa ad Ta.jin un duca guerriero che la porterà via con la sua barca lasciando in dote al padre moltissimi gioielli.
Al banchetto per il fidanzamento Chang, vestito da servo, riesce ad infiltrarsi tra gli invitati e a raggiungere la camera di Koong-se. I due ragazzi decidono di fuggire approfittando della confusione dovuta ai bagordi a cui anche il padre e il duca avevano partecipato. All’ultimo momento però il mandarino vede la figlia e con il suo ex segretario fuggire sul ponte e li fa rincorrere dalle guardie.
Willow decor story on english pottery
I giovani si rifugiano dalla governante che il padre di Koong-se aveva licenziato perché complice dell’amore dei due giovani. Koong se nella fuga ha preso il forziere pieno di gioielli avuto in regalo dal duca. Il mandarino che è anche un magistrato prende questo furto come pretesto per accusare Chang. Una notte le guardie irrompono nel rifugio degli amanti ma Chang riesce a salvarsi dalla cattura gettandosi dalla finestra nel fiume. Koong-se è però disperata perché pensa che il giovane sia annegato.
Alcuni giorni dopo le guardie tornano nella casa, mentre la governante le distrae Chang con una barca sorprende Koong-se e la porta in salvo insieme a lui.
Si rifugiano in una isola lontana e per molti anni vivono felici. Chang diventa un famoso scrittore. Il suo successo è anche all’origine della sua morte. Il mandarino, che non aveva dimenticato l’affronto, sente parlare di lui e manda le guardie per ucciderlo. Lui viene accoltellato mentre la Koong-se viene bruciata nel rogo della sua stessa casa appiccato dalle guardie. Entrambi i giovani muoiono. Dio toccato dal loro amore e dalla loro terribile sorte li trasforma in due colombe libere di volare insieme nel cielo per sempre.